Disturbo anancastico di personalità

Caratteristiche del tratto ossessivo-compulsivo o anancastico

 

Il disturbo anancastico appartiene al gruppo C: segnato dall’introversione e dalla paura.

  • Troppo precisi
  • Eccessivo perfezionismo
  •  Rigidità e inflessibilità
  • Insicurezza e ansia
  •  Eccessiva preoccupazione per l’ordine e i comportamenti di controllo (voler controllare tutto)
  •  Attaccamento al lavoro e trascuratezza del tempo libero e delle amicizie
  •  Difficoltà ad adattarsi e a prendere decisioni
  •  Odiano gli errori e si perdono nei dettagli
  • Scrupoli frequenti
  •  La responsabilità causa loro ansia e insoddisfazione

 La rabbia nasce per cose poco importanti. Possono non amare le persone emotivamente espressive, perché esprimono la loro affettività con molto controllo e formalità. In situazioni in cui gli altri sorridono, o sorriderebbero senza problemi, non lo fanno. Non dicono nulla se non sono sicuri che sia perfetto. Raramente fanno complimenti o esprimono sentimenti affettuosi. Hanno difficoltà con lavori o situazioni nuove in cui sono richieste flessibilità e risolutezza.

Advertisement

* Le cause di sviluppo includono difficoltà con le relazioni interpersonali, l’autostima, la gestione della rabbia e della dipendenza, lo stile cognitivo e le relazioni tra lavoro e reazioni emotive.

* Il desiderio insoddisfatto di stima, amore e dipendenza crea rabbia e ricerca di dipendenza. L’ego attiva meccanismi di difesa che portano all’esclusione di sentimenti, ricordi o desideri minacciosi dalla coscienza, da cui il tipico individualismo.

* Inconsciamente alla base di questo c’è un bisogno insoddisfatto di amore e attenzione. Da questo deriva la ricerca della perfezione, l’inflessibilità e il moralismo, l’eccessiva dedizione al lavoro e il desiderio di gratificazione affettiva.

* La paura del rifiuto o della perdita del controllo emotivo è sempre presente. Numerose caratteristiche di questo disturbo si trovano nei pazienti con depressione. Infatti, gli ossessivi-compulsivi hanno più spesso disturbi dell’umore o dell’ansia.

* Il termine disturbo anancastico di personalità o personalità anancastica, dal greco (άναγχαστιχός = obbligatorio = ossessivo), è usato per indicare una tendenza ossessiva del pensiero che, solo se eccessiva e costante, costituisce un vero disturbo.

* È due volte più frequente negli uomini che nelle donne.

* È uno dei disturbi più comuni nella popolazione, con una prevalenza dal 2,1 al 7,9%.

👉 Come affrontare un disturbo di personalità

El trastorno de personalidad dependiente,Trastorno de personalidad histriónico, reconocer y afrontar el rasgo histriónico, icono del rasgo histriónico