Disturbo antisociale di personalità

Caratteristiche del tratto antisociale

 

Il disturbo antisociale appartiene al gruppo B: si osserva estroversione, emotività amplificata o imprevedibile.

  • Ignorare facilmente i diritti o i sentimenti degli altri
  •  Tendenza ad abusare degli altri per un guadagno personale
  •  Impulsivo, irresponsabile e violento
  •  Nessuna tolleranza per la frustrazione e nessun rispetto delle regole
  •  Associato alla tossicodipendenza, promiscuità, infedeltà, fallimento professionale e criminalità in generale.
  •  Legato alla personalità sadica, tendenza a godere dell’umiliazione, della sofferenza, della paura e del dolore degli altri (cercando di punire o dominare).
  •  Assenza di colpa e di rimorso.

 

Advertisement

* Ci può essere una storia infantile di piccoli furti o crudeltà verso gli animali e gli altri bambini.

* L’abuso di alcol o droga e i confronti con le autorità possono iniziare nell’adolescenza.

* Si manifesta intorno ai 15 anni, anche se perché un medico possa fare la diagnosi, il bambino deve avere 18 anni.

* Quando c’è una speciale pericolosità e attrazione per atti e crimini violenti, si parla di psicopatici.

* La prevalenza va dallo 0,2 al 3,3% nella popolazione generale. È più frequente negli uomini.

👉 Come affrontare un disturbo di personalità

Trastorno de personalidad histriónico, reconocer y afrontar el rasgo histriónico, icono del rasgo histriónicoCaracterísticas del trastorno de personalidad paranoide, cómo reconocer el rasgo paranoide, icono del rasgo paranoide constantemente perseguido