Papa Francesco: l’ultima Enciclica
Il posto del cuore nella storia del pensiero
Abbiamo già accennato alla sorpresa suscitata dall’enciclica Dilexit nos, che parla del cuore e al cuore. Dopo la morte di Papa Francesco, avvenuta il 21 aprile 2025, questa quarta e ultima enciclica rimane un testamento spirituale per l’essere umano «nel tempo dell’intelligenza artificiale».
Rivendicando un posto nuovo e in qualche modo originale nella storia del pensiero occidentale, l’ultima enciclica di Papa Francesco, senza fare riferimento, ma certamente seguendo le sue orme, rinnova il pensiero del filosofo e teologo tedesco Dietrich von Hildebrandt, morto nel 1977.
In una sua opera, forse poco conosciuta, ma senza dubbio estremamente illuminante: Il cuore: analisi dell’affettività umana e divina, Hildebrandt critica lo scadimento intellettuale della storia, a partire da Aristotele: l’Occidente, imbevuto di intellettualismo razionalista o di volontarismo neopelagiano, non ha saputo trovare il posto del cuore.
L’ultima enciclica di Papa Francesco, giustamente e sinteticamente, ne dà un assaggio in queste parole, al n. 10:
Molti si sono sentiti sicuri nell’ambito più controllabile dell’intelligenza e della volontà per costruire i loro sistemi di pensiero. E non trovando un posto per il cuore, distinto dalle facoltà e dalle passioni umane considerate separatamente le une dalle altre, non è stata sviluppata ampiamente nemmeno l’idea di un centro personale in cui l’unica realtà che può unificare tutto è, in definitiva, l’amore.
Il magistero di Papa Francesco
Vale la pena di addentrarsi nel ricco magistero di Papa Francesco, e di leggere questa enciclica Dilexit nos, per capire di più “sull’amore umano e divino del Cuore di Gesù Cristo”.
Ogni capitolo ci offre una nuova sorpresa che apre una via per crescere nella devozione al Cuore di Gesù e per entrare in esso. E, allo stesso tempo, per riscoprire quel luogo e quella voce perduti nella storia del pensiero moderno, che sono, senza dubbio, il luogo e la voce del cuore.
Da tutti coloro che ne hanno diffuso la devozione, a partire dai Padri della Chiesa e passando per Sant’Ignazio di Loyola o San Francesco di Sales, fino a Santa Margherita Maria Alacoque, Santa Faustina Kowalska o San Giovanni Paolo II, l’Enciclica ci insegna a pensare, sentire, vivere e amare con il cuore. Con il nostro e con il cuore di Gesù Cristo.
Rafael Ruiz
Vedere anche: Celibato: coordinate per il cuore
Omnes: Un Papa Pastorale
Foto: Unplash, A.Vaswani