Veri e falsi fenomeni mistici
Fenomeni straordinari: alla ricerca di qualche risposta Lo psichiatra Massimo Bettetini spiega la frequenza dei fenomeni straordinari, e come distinguere quelli reali da quelli patologici. [...]
SOMMARIO
Il genere è l’espressione sociale del sesso biologico. La sua base è indubbiamente genetica e inseparabile da esso. È determinato dalla presenza dei cromosomi XX nel caso delle femmine e XY nel caso dei maschi, che rimarranno sempre tali, anche molti secoli dopo la morte.
Si nasce maschi o femmine o, in alcuni rari casi, con un’anomalia organica o genetica in cui i medici dovranno intervenire al più presto per aiutare ad assegnare il sesso. Come ogni cosa umana, il genere è influenzato dall’educazione e dall’ambiente sociale. C’è chi sostiene di aver scelto una certa espressione della propria sessualità: può indubbiamente farlo, con maggiore o minore libertà e consapevolezza di farlo.
2. Come possiamo dialogare con persone che la pensano diversamente sul tema della sessualità?
Un documento della Congregazione per l’Educazione Cattolica, Uomo e donna li creò, serve come quadro di riferimento per chi vuole davvero dialogare sui temi della sessualità. Bisogna partire da una base scientifica e senza pregiudizi su chi è l’essere umano e sulla sua dimensione sessuale. La lettura serena del mondo che ci circonda, con dati e fatti scientifici, è sempre una luce che permette alla fede e alla ragione di avanzare insieme.
3. Se provo desiderio sessuale per persone dello stesso sesso, cosa posso fare?
Il desiderio sessuale è semplicemente un desiderio. Dipende in parte dalla nostra volontà e in parte no; è modificabile: L’80% dei ragazzi che nell’infanzia provano attrazione sessuale per persone dello stesso sesso non la proveranno più una volta superata l’adolescenza. In questa fase della giovinezza, quando la sessualità sta maturando, non è raro che gli impulsi siano stimolati da vari oggetti.
L’esercizio delle virtù della temperanza e della castità dà la forza di controllare volontariamente l’istinto. Non si nasce con un desiderio fisso. La sessualità, come altre dimensioni umane, ha bisogno di educazione.
Le cause del desiderio omosessuale sono molteplici: alcune predisposizioni genetiche e fattori ormonali possono giocare un ruolo; le più importanti sono le circostanze ambientali, familiari, educative e sociali: figure parentali, padre in qualche modo assente (forse troppo assorbito dal lavoro), madre possessiva, propaganda ideologica, abusi sessuali soprattutto nell’infanzia, esposizione alla pornografia.
La scelta di un certo stile di vita sessualmente promiscuo può favorire una tendenza all’approfondimento.
4. Come può un genitore aiutare un figlio minorenne, adolescente o preadolescente che, in difficoltà, gli dice di essere attratto dagli uomini?
È fondamentale che le madri e i padri conoscano questo problema, lo anticipino e diano consigli adeguati. Consigliamo il primo capitolo di La Aventura del amor, che può essere scaricato; il capitolo sulla sessualità nel libro Psicologia e vita cristiana. Cura della salute mentale e spirituale; e un articolo di revisione scientifica: Rapporto Mayer su sessualità e genere.
Di fronte al commento del figlio sui suoi desideri, la prima cosa da fare è dimostrargli molto affetto e disponibilità al dialogo: farlo sentire compreso e amato, senza l’impressione di essere un “caso”. Potete ricordargli che, a quell’età, è comune provare “desideri” di qualsiasi tipo, nel campo della sessualità come in molti altri campi, dal cibo o dallo sport alla scienza o alla politica…
Con l’adolescenza si risvegliano nuovi interessi e forti impulsi. È il momento in cui, con l’esempio di adulti vicini e la compagnia di un gruppo di amici, il giovane può decidere dove andare. Molto dipende da questa fase, in cui decide liberamente i suoi progetti di vita.
Forse questo primo momento di dialogo permetterà di approfondire il tema della sessualità, di chiarire i dubbi e di fargli venire voglia di viverla in modo umano, avendo come punto di vista l’amore, la donazione e la procreazione.
Un’idea essenziale che vi darà tranquillità, su cui la letteratura scientifica abbonda, è che non siete di fronte a una situazione immobile: le persone, uomini o donne, non nascono con un orientamento fisso per sempre.
5. Quali altri consigli e idee dare a un bambino che ha dubbi sull’orientamento sessuale?
– Fargli leggere alcuni articoli alla sua portata, come il riassunto del Rapporto Mayer citato sopra, in modo che possa confutare la propaganda ideologica: le persone non nascono con un desiderio sessuale fisso o ereditato per persone dello stesso sesso; la stragrande maggioranza dei ragazzi che sperimentano a un certo punto ciò che lui sente, si orientano dopo l’adolescenza verso l’oggetto della funzione sessuale, con l’intenzione di riprodursi.
– Può accadere che la madre sia eccessivamente iperprotettiva, il che non aiuta; e che il padre, per motivi di lavoro o altro, abbia poco tempo per parlare con il figlio. È importante che il padre sia particolarmente vicino, con passeggiate, conversazioni, sport, ecc. Il figlio può avere ferite emotive indicibili e irrisolte (abusi, ingiustizie, offese, esperienze traumatiche, esposizione alla pornografia, sensi di colpa, ecc.), che possono essere affrontati in un clima di affetto e fiducia.
– Sottolineare la bontà e la bellezza della dimensione sessuale con l’importanza di aspettare il matrimonio per i propri atti. E il rischio di essere “esauriti” quando si anticipa in qualche modo, ad esempio con la pornografia: come un terreno di semina che per eccesso di sfruttamento rimane sterile. Questo è facile da capire, perché la prima manifestazione è la tristezza, anche se si prova un piacere fugace. Nella vita cristiana questa virtù si chiama castità, che è forza e luce per integrare le passioni che ogni donna o uomo sperimenta.
– Ricordiamo che la funzione sessuale è fatta dalla natura per uno scopo specifico: la procreazione, senza escludere la bontà in altri campi affettivi.
– I genitori e gli altri adulti (scuole e associazioni giovanili) hanno un ruolo importante nell’incoraggiare altri interessi, senza che gli adolescenti si concentrino solo sulla dimensione sessuale. Ad esempio, il gusto per le letture divertenti, lo sport, le escursioni nella natura, le amicizie profonde e sane (senza anticipare i tempi) con ragazzi e ragazze, gli hobby, ecc.
– Se il bambino è credente, lo aiuterà a meditare sul progetto di Dio per tutti i suoi figli: lo aiuterà a pensare a Dio come a un padre meraviglioso – molto superiore a qualsiasi padre sulla terra -, che lo ama infinitamente, in ogni momento, e lo comprende così com’è, anche se ha momenti di insicurezza, che poi spariscono. Lo aiuterà ad andare ai sacramenti: l’Eucaristia e la confessione, che lo aiutano a sentire l’amore di un Dio che gli è vicino.
– A proposito di eventuali visite da psicologi o medici, che a volte si presentano: se c’è una sofferenza interiore che non scompare, è bene cercare un aiuto professionale. Poiché si tratta di una questione che riguarda tutta la persona, è più importante che il professionista sia competente nella sua scienza e abbia, quindi, un’idea corretta di ciò che è l’essere umano, con le sue tre dimensioni, fisica, psichica e spirituale, che lo differenziano dagli animali.
6. Quali articoli possono aiutare genitori e figli che provano desiderio sessuale per persone dello stesso sesso?
* Il quarto video della serie su psichiatria e Dio, personalità e vita spirituale: Attrazione per lo stesso sesso.
* Articolo: La realtà del desiderio omosessuale.
* Riassunto del Rapporto Mayer su sessualità e genere.
* Per la sua importanza come causa di problemi di identità, vedere l’articolo e l’infografica: Smettere con la pornografia in quattro passi.
7. Se ho scelto e accettato il dono del celibato, seppellisco la mia sessualità, con il rischio di un trauma?
La sessualità “esercita un’influenza su tutti gli aspetti della persona umana, nell’unità del suo corpo e della sua anima. Essa concerne particolarmente l’affettività, la capacità di amare e di procreare, e, in un modo più generale, l’attitudine ad intrecciare rapporti di comunione con altri”. (Catechismo della Chiesa Cattolica n. 2332).
La persona celibe rinuncia agli atti propri della sessualità, senza smettere di essere pienamente uomo o donna. Si scopre un modo di amare pienamente, capace di riempire di significato la propria vita.
8. L’educazione sessuale è necessaria?
La dimensione sessuale umana ha bisogno di educazione. Il luogo più appropriato per avviare i bambini e i giovani, in base alla loro età, a questo tipo di conoscenza è la famiglia. Il padre e la madre – che devono imparare a farlo – sono i più adatti a spiegare ai figli le particolarità dei ragazzi e delle ragazze e, a seconda della loro età, a fornire loro più o meno dettagli.
Man mano che crescono, bisogna ricordare loro che la sessualità è positiva, ma che gli atti specifici non sono un gioco o un altro mezzo per divertirsi e ottenere piacere; e che aspettare fino al matrimonio per avere rapporti intimi tra coniugi è un fattore di salute e benessere. Le scuole, sempre in accordo con i genitori, possono essere grandi collaboratrici in questo compito.
Errore: Modulo di contatto non trovato.