Superare le ferite psicologiche

Introduzione alle ferite psicologiche

Ferite psicologiche, definizione e cause In due articoli ci introdurremo al mondo delle ferite psicologiche, con l’obiettivo di conoscerle meglio e aiutare a superarle.

Speriamo che queste idee siano utili a diversi livelli. Conoscere meglio se stessi aiuta a vivere una vita più serena e ad essere attenti agli altri. Leggere queste righe può far scoprire a qualcuno la radice di alcune difficoltà che forse lo hanno colpito e fatto soffrire per anni. Questa conoscenza e una migliore comprensione sono il punto di partenza per alleviare il dolore.

Nella seconda parte, vediamo più da vicino come accompagnare la persona ferita e come aiutarla a riprendersi con un nuovo atteggiamento.

Indice dei contenuti: superare ferite psicologiche

Vedere articolo originale in Spagnolo

Scaricare presentazione di PowerPoint

I medici si occupano di ferite sul corpo da migliaia di anni. Un papiro del 1650 a.C. spiega accuratamente come curarli, con erbe, incisioni e unguenti, probabilmente con qualche beneficio per i poveri sfortunati.

Oggi, molte lesioni gravi possono essere curate. Le ferite psicologiche e spirituali, il male della mente e il male d’amore erano conosciute anche nei tempi antichi. Sono stati fatti progressi in queste aree, ma c’è ancora molta strada da fare.

Sia la medicina che l’accompagnamento spirituale devono considerare le possibili lesioni della dimensione psico-spirituale. E questo richiede uno studio. Gregorio Magno, nel VI secolo, avvertiva che le ferite dello spirito erano più profonde e più difficili da scoprire di quelle del corpo, e dovevano essere studiate per poterle trattare con successo.

Negli ultimi anni, il concetto di ferita psicologica è stato messo più in evidenza. Non c’è unanimità sulla definizione, ma è chiaro che non si limitano ai danni da abuso fisico. Possono essere sia un’unica esperienza dolorosa o angosciante, o un trauma acuto; oppure possono colpire la persona, soprattutto i bambini, per un lungo periodo di tempo: si parla allora di una vita vissuta nel trauma.

Numerosi problemi di salute mentale sono legati alle ferite. Circa il 50% della depressione adulta è radicata nel trauma infantile. In molti altri sintomi di disagio psicologico o nei modi di essere che causano sofferenza c’è una vecchia ferita emotiva. Anche la morfologia del cervello può essere alterata da ferite psicologiche precoci.

Entreremo in questo mondo, a causa della sua importanza per la vita spirituale. Partiamo dall’unità dell’essere umano. Una crepa in qualsiasi dimensione, fisica, psichica o spirituale, mette in pericolo la struttura della personalità. Terremo anche presente la potenza strumentale della grazia di Dio, che guarisce in profondità.

In una visione cristiana, le ferite condizionano il rendimento di una persona, ma non lo determinano completamente.

Vedremo come l’adulto si porta dietro le ferite della sua infanzia. Tutti abbiamo ancora un bambino dentro di noi. Nella salute fisica, se i meccanismi di difesa sono stati compromessi, una piccola malattia o infezione provoca un danno maggiore. Se c’è un danno al cuore nell’infanzia, o un trauma fisico importante in quel periodo, la salute e lo stile di vita sono alterati. Lo stesso vale per la psicologia.

Ci sono modi di sentire, comportamenti o modi di pensare e giudicare il mondo, modi di capire se stessi e di relazionarsi con gli altri che riecheggiano vecchie ferite. Per qualcuno che ha subito abusi o perdite da bambino, ogni apparenza di negligenza o disprezzo, per quanto piccola, farà più male: per esempio, una risposta negativa, la morte di un animale domestico, o la visione di un dramma al cinema. Questo può portare una maggiore sensibilità ed è possibile riscrivere o modificare ciò che è successo in una nuova luce, come diremo.

Le conseguenze sono più dannose quando manca l’amore. Molti comportamenti indesiderati o di dipendenze patologiche sono incitati da ferite e da un bisogno di amore non soddisfatto. Si cerca di compensare il vuoto con eccessi e dipendenza a sostanze o comportamenti. La mancanza di autostima è coperta dal perfezionismo e dall’attivismo, per dimostrare un valore che gli altri non apprezzano. Il perfezionismo spesso manifesta il desiderio di correggere i propri difetti, il desiderio di essere approvati, amati, presi in considerazione.

Anche le reazioni di una persona ferita sono marcate. Si chiudono facilmente, hanno difficoltà a formare legami o amicizie. A volte sono violente e imprevedibili, come un animaletto ferito che improvvisamente si gira e si confronta in modo minaccioso. Sappiamo quanto sia pericoloso avvicinarsi a qualsiasi bestia in queste condizioni.

Può succedere con le ferite come in quella canzone messicana: Acá entre nos siempre te voy a recordar / y hoy que a mi lado ya no estás / no queda más que confesar / que ya no puedo soportar / que estoy odiando sin odiar / porque respiro por la herida. (Qui tra noi ti ricorderò sempre / e oggi che non sei più al mio fianco / non mi resta che confessare / che non posso più sopportare / che sto odiando senza odiare / perché respiro attraverso la ferita).

Speriamo che queste righe servano a farsi carico delle storie di sofferenza personale, per guardare con empatia nel mondo dell’altro. E per coloro che hanno subito una ferita, per riconoscere se ha bisogno di essere esaminata, pulita, disinfettata, prima che si aggravi.

1. Definizione delle ferite psicologiche

Analogamente a ciò che accade nel corpo, una ferita psicologica è una discontinuità. Un taglio nella pelle lascia i tessuti più o meno separati e le strutture profonde, come i muscoli, i nervi o i vasi sanguigni, indifesi… Una ferita psicologica rompe la continuità dei processi mentali. Affetti, Comportamenti, Cognizione, Relazioni (Affects, Behaviors, Cognition, Relationships) scorrono senza un ordine completo o coerenza.

Ingranaggi della mente, processi mentali coerenti, discontinuità nelle ferite psicologiche

Ferite nella gestazione e nell’infanzia

Queste rotture possono verificarsi nell’infanzia o anche durante il periodo di gestazione. Alcune circostanze avverse che la madre può subire possono provocare un aumento delle sostanze chimiche che passano dalla madre al bambino, rompendo lo scudo naturale della barriera placentare e lasciando il loro segno sul sistema neurologico del bambino che si sta ancora formando.

La mente è alterata, a seconda dei tempi delle lesioni e dell’intensità del trauma. I bambini sotto i due anni non hanno gli strumenti fondamentali della coscienza, come il linguaggio. Hanno poca o nessuna consapevolezza di ciò che sta realmente accadendo e non possono collegare il danno alla situazione causale. Durante tutta l’infanzia, soprattutto prima di raggiungere l’autonomia, sono più suscettibili alla compromissione traumatica, a causa dell’incapacità di nominare gli eventi dannosi, di dar loro un senso o di prendere le distanze da essi.

Quando i bisogni fondamentali di accettazione, identità, autonomia e autostima non sono soddisfatti, la discontinuità nei processi mentali è più evidente. Il dolore emotivo aumenta di intensità, in particolare di fronte al rifiuto, che è la ferita più frequente. Questo dolore non è facilmente controllabile solo con la ragione o con i farmaci. Spesso si traduce in altri sintomi, come il dolore organico o viscerale; ed è accompagnato da emozioni negative come la rabbia e gli impulsi aggressivi contro se stessi o gli altri.

Crollo dei pilastri della personalità

In un bambino ferito, i pilastri della personalità sono alteratiti. L’autostima è diminuita, il che equivale analogamente in fisiologia ad avere un sistema immunitario basso; e il senso di appartenenza, di essere valorizzati in se stessi, è indebolito. Quando arriva l’adolescenza, può mancare lo sviluppo di due binomi fondamentali: identità-intimità, fedeltà-amore.

Bionomie identità intimità e fedeltà d'amore, chiavi per lo sviluppo armonioso della personalità, ferite rompere la struttura della personalità

Oltre a produrre emozioni negative e ipersensibilità, il trauma è capace di provocare il contrario: una sorta di anestesia emotiva. Questi due estremi dipendono dalla frequenza e dall’intensità con cui vengono vissuti gli eventi traumatici. Nella persona cronicamente afflitta emotivamente – che vive nel trauma – i sistemi di allarme possono essere sovraccaricati o ipersensibili e “saltare” ai minimi stimoli. A volte, però, diventano fusi, esauriti o “spenti” dopo essere stati attivati così tanto.

Quindi, un obiettivo fondamentale per le persone ferite è quello di sperimentare i normali piaceri della vita. Hanno bisogno di essere aiutati a sentire che il loro corpo appartiene di nuovo a loro e a prendersene cura, e soprattutto ad apprezzare la bellezza di se stessi e di ciò che li circonda. In questo modo è più facile per loro percepire di nuovo l’amore.

Amare ed essere amati è un bisogno che non è soddisfatto o è indebolito in molti tipi di ferite. Le conseguenze si trascinano per tutta la vita. “Lettera da una sconosciuta” di Stefan Zweig è un buon esempio di questo. Una giovane donna anonima racconta la sua tragica storia in una lettera postuma al suo amore platonico. Fino all’ultimo secondo, fino all’ultima battuta, questa giovane donna si è mossa alla ricerca di affetto e riconoscimento. Ma lei si presenta come in qualche modo “anestetizzata”. Già da bambina è incapace di rendersi conto delle sue malefatte, incapace di affrontare la realtà con determinazione. È incapace di far conoscere le sue emozioni e insegue continuamente un amore illusorio e lontano.

Della sua infanzia, Zweig racconta solo che era orfana di padre e che sua madre era poco amorevole. Un dettaglio apparentemente senza importanza e tra parentesi fa un po’ di luce. È un giorno qualunque, quando sua madre le rivela di sfuggita che sta per risposarsi con un parente, anch’egli vedovo. E l’inizio di questo incontro è descritto laconicamente come segue: “mi ha baciato (cosa che non ha mai fatto) affettuosamente su entrambe le guance”. La mancanza d’affetto, non scoperta né curata, l’accompagnerà per tutta la vita.

2. Alcuni tipi di ferite psicologiche e la resilienza

Le lesioni possono verificarsi in bambini e adulti. Le conseguenze sono più gravi nell’infanzia, come abbiamo detto, perché i processi mentali sono più deboli e non protetti. La regolazione emotiva è inferiore, perché i meccanismi di controllo della corteccia prefrontale che frenano l’amigdala cerebrale, il nucleo di allarme emotivo del nostro cervello, non sono completamente sviluppati. Gli adulti sono più capaci di rielaborare le esperienze e di adattarsi.

Una condizione correlata, che comprende molti tipi di lesioni, è il trauma. È la ripetizione continua, o quasi, dell’evento doloroso. Questo evento può essere osservato in altri o vissuto in prima persona: incidenti, terremoti, atti ingiusti o violenti, ecc. L’esperienza soggettiva personale influenza i processi mentali più intimi.

Ci sono tre elementi che definiscono il trauma

  •  Risposta esagerata a qualsiasi stimolo che ricorda l’evento traumatico.
  •  Pensieri indesiderati e incontrollabili (intrusivi) che ripetono la minaccia
  •  Paura patologica o fobia di qualsiasi ricordo dell’evento.

Ci sono 5 cause principali del trauma infantile

  • Abuso emotivo
  • Abuso fisico
  • Abuso sessuale
  •  Negligenza o trascuratezza emotiva
  • Trascuratezza fisica

 

In realtà, le ferite sono spesso multifattoriali. Cioè, chi è soggetto a una di queste cause di solito soffre di altre due o più. Per esempio, una persona che è stata abusata fisicamente o sessualmente di solito sopporta altre forme di abuso e negligenza di cure. I bambini maltrattati sono più vulnerabili ad altri tipi di violenza e bullismo.

I bambini feriti spesso passano la maggior parte delle loro giornate in un ambiente ostile. Più sono giovani, meno sono capaci di allontanarsi da quell’ambiente. Quando entrano a scuola, possono rifugiarsi lì e, man mano che crescono, riescono a tornare a casa più tardi.

Le ferite influenzano il comportamento, le scelte e il sistema emotivo. Sono considerati come alloggiati nell’inconscio. La psiche non dimentica le emozioni e le sensazioni, ma le immagazzina. In alcuni casi le emozioni sono “sepolte vive”, secondo l’espressione di Anna Terruwe. Le ferite possono essere causate da eventi traumatici o da altre persone, volontariamente o involontariamente.

Emozioni e ferite dell’infanzia

Da un punto di vista psicologico, le ferite dell’infanzia si dividono in 5 esperienze, che danno origine a un’emozione più marcata:

  •  Rifiuto          → Paura
  •  Abbandono   → Ansia
  •  Umiliazione  → Vergogna
  •  Tradimento   → Rabbia
  •  Ingiustizia    → Indifferenza

 

Il rifiuto può influenzare anche prima della nascita. I bambini hanno bisogno di essere accettati e confermati nel loro valore (questo è ciò che Anna Terruwe e Carl Baars hanno chiamato affermazione). L’abbandono precoce, tra la nascita e i tre anni, è particolarmente dannoso, come confermato dalla teoria dell’attaccamento di John Bowlby e Mary Ainsworth. La paura di perdere un attaccamento si prolunga nel futuro, causando dipendenze dannose dagli altri e grande sofferenza per qualsiasi perdita.

I bambini, quando vengono umiliati da abusi fisici, morali o sessuali, sviluppano pensieri negativi: si convincono di non essere degni di nulla, di non valere nulla. Crescono timidi e si vergognano. Se vengono traditi, perdono la capacità di fidarsi e danno libero sfogo al loro desiderio di controllare tutto e al perfezionismo e alla rabbia, o alla delusione e alla tristezza. Questo è quello che succede in alcuni casi di separazione dei genitori o di divorzio.

Coloro che hanno subito un’ingiustizia possono creare un pensiero del tipo: devo essere perfetto per essere amato. A volte è favorita da genitori troppo esigenti, che cercano di accrescere il proprio ego nel figlio: deve essere il migliore, con i migliori voti, tante attività extrascolastiche, ecc.

I casi di bambini feriti sono abbondanti, come ha scritto Papa Francesco: “Molti terminano la propria infanzia senza aver mai sperimentato di essere amati incondizionatamente, e questo ferisce la loro capacità di aver fiducia e di donarsi” (Amoris Laetitia, 240).

Comportamento inappropriato e ferite

Più tardi, nell’adolescenza dei giovani traumatizzati, emergono più frequentemente comportamenti inappropriati e ad alto rischio:

  • Abuso di droghe o alcol.
  • Promiscuità.
  • Abbandono della scuola.
  •  Comportamenti sconsiderati tendenti al limite e alla pericolosità.
  • Bullismo.
  • Violenza.
  • Delinquenza.

 

Molte aggressioni gravi nel contesto familiare sono causate da persone ferite, specialmente quando si sentono rifiutate. La stragrande maggioranza dei casi di violenza con armi da fuoco nelle scuole americane sono stati causati da giovani respinti.

Quando non c’è solo una circostanza dannosa, ma tutta la vita è traumatica, si parla di trauma complesso. Il primo di questi traumi complessi è l’assenza di una figura di attaccamento nell’infanzia, in particolare la madre, che permette una tranquilla esplorazione dell’ambiente ed è il principale fattore di regolazione delle emozioni. Seguono le cause che abbiamo già menzionato.

Non è facile riconoscere l’esistenza di un trauma complesso, poiché è necessario andare oltre le apparenze, avere tempo e interessarsi realmente alla persona. Una delle possibili confusioni può essere con il disturbo da deficit di attenzione e iperattività (ADHD), che è ampiamente diagnosticato nelle scuole. Si tratta di bambini distratti e iperattivi, che a volte possono mascherare una situazione traumatica che li sta appesantendo, e quindi la loro diagnosi è diversa. Una buona pratica professionale da parte di psicologi e insegnanti aiuterà a indagare possibili traumi, passati o presenti, quando si osservano sintomi che colpiscono le funzioni esecutive.

Accanto a queste lesioni classiche, ci sono quelle che potremmo chiamare lesioni della vita quotidiana. Sono quelle sensazioni dolorose frequenti – a volte sproporzionatamente dolorose, come una spina in un dito – che si verificano più o meno frequentemente, nei bambini e negli adulti. Sono i graffi quotidiani, che il nostro Sé aumenta e a volte non esistono nemmeno.

Ogni ferita fa male perché colpisce i bisogni fondamentali

  •  Rifiuto → Appartenere o essere accettati.
  •  Sensazione di solitudine → Socializzazione con empatia
  •  Perdita → Sicurezza, identità, significato
  •  Senso di colpa → Relazioni sane
  •  Ruminare le idee → Riflessione conciliante
  •  Fallimento → Essere apprezzati
  •  Bassa autostima → Essere amati

 

Più avanti vedremo che è necessario prestare loro attenzione e avere un buon kit di pronto soccorso psicologico. È ovvio che ognuno di essi fa più male quando è dovuto o causato dalle persone che ci sono più vicine o più care. Ma anche sentire il rifiuto di qualcuno che vediamo per la prima volta e che non vedremo mai più, fa soffrire. E si soffre di più se si hanno esperienze simili nella memoria emotiva. Le ferite sono legate e facilitano altri tipi di ferite: sono auto-propaganti e contagiose.

Studiare le ferite richiede uno sforzo e la certezza che valga la pena scoprirle e curarle. Ci sono quelli che sembrano capaci di superare qualsiasi avversità: un nonno che ha sofferto privazioni, carestie e forse la guerra; un malato con molteplici trattamenti di chemioterapia; quella madre vedova con figli piccoli… Cosa contribuisce a questa forza straordinaria? Ad un esame più attento, questa forza risiede nella consapevolezza del loro dolore e del significato che danno alle loro vite, il desiderio di amare, di dare se stessi, e il sostegno di coloro che li circondano.

Questi sono gli elementi del nostro secondo tema: la resilienza. Dal latino resiliens, si riferisce alla capacità degli esseri viventi di affrontare con successo situazioni avverse o agenti nocivi. In psicologia, si riferisce alla capacità di ricominciare dalle ferite, di rimettersi in piedi dopo un colpo.

La resilienza non è uno sforzo senza senso come scalare un masso gigante solo per farlo cadere di nuovo, è la forza di continuare ad andare avanti, di emergere dalle ferite per un senso di significato.

Livelli di resilienza nelle ferite psicologiche

La resilienza può essere osservata a quattro livelli, che sono riassunti di seguito. Conoscerli facilita i compiti o gli esercizi volti a rafforzare quell’aspetto in cui ci sono più carenze:

 

  •  Resilienza fisica: il mantenimento di una buona salute e la capacità di recuperare rapidamente da una malattia o da un infortunio. Oltre a ciò che dipende dalla natura stessa, questo può essere supportato da uno stile di vita sano, una buona alimentazione, la cura del sonno, l’accesso all’assistenza sanitaria preventiva e una buona gestione dello stress.
  •  Resilienza cognitiva: la capacità di rimanere concentrati su ciò che è importante, di comprendere il mondo interiore e ciò che accade intorno a noi, anche in tempi o situazioni di stress; ci permette di prendere buone decisioni di fronte al pericolo, senza lasciare che i nostri “nervi” dirigano il nostro pensiero o le nostre azioni.
  •  Resilienza emotiva: sperimentare emozioni positive più facilmente nella maggior parte dei giorni, e superare le emozioni negative subito dopo un evento avverso. Essere in grado di affrontare le sfide con realismo e flessibilità, senza scappare, modificando il proprio atteggiamento. Controllare i propri stati d’animo, conoscere le loro prime manifestazioni: i segni iniziali di gioia e speranza, o tristezza e rabbia. E da qui arrivare alle cause ultime di ogni sentimento.
  •  Resilienza spirituale: avere un chiaro senso dell’esistenza e di ciò che si fa, e mantenerlo senza che perda valore. Stabilire buone e forti relazioni interpersonali, con un’adeguata intimità. Essere aperti alle necessità degli altri, con autotrascendenza; uscire da se stessi e seguire ideali luminosi.

 

L’esempio di persone che hanno vissuto in modo speciale un certo tipo di resilienza è un buon stimolo per pensare: cosa hanno avuto e come posso imitarli? Possiamo pensare ai membri della famiglia, ai conoscenti e a molte persone comuni che sono passate inosservate.

Si percepisce quanto sia importante che ci siano soprattutto in famiglia figure di riferimento per i bambini. Una madre saggia e tenera, che serve come base sicura per affrontare l’ambiente con serenità; un padre vicino che, insieme a sua moglie, conferma il valore di ogni bambino.

Per il cristiano, la figura di Gesù Cristo e dei santi risplende. Il cristiano confida nella grazia di Dio, che trasforma il dolore in tesoro ed eleva la natura, con i suoi limiti e le sue miserie, a una nuova e più alta dimensione: la vita soprannaturale. Con il potere della grazia è possibile raggiungere quella che chiamerei resilienza trasformativa.

La resilienza trasformazionale portata dalla grazia di Dio, la vita soprannaturale, risorgere dalle ferite come la fenice

3. Tracce lasciate da azioni e decisioni libere

Molti problemi relazionali hanno a che fare con ferite o bisogni psicologici non soddisfatti, dovute alle difficoltà dei genitori nell’educare bene i loro figli; a problemi socio-economici, malattie, lutti, disastri naturali, ecc.; maltrattamenti fisici o psicologici (abusi, specialmente in famiglia), danni causati da persone o autorità significative, all’interno di una stessa istituzione ecclesiastica o di altro tipo, ecc. Ma ci sono anche ferite psicologiche causate dalla persona stessa.

L’autolesionismo psicologico è possibile

Non tutte le ferite sono involontarie. Le azioni e le scelte libere lasciano tracce che influenzano tutta la vita. Il peccato, rompendo i meccanismi essenziali dell’essere spirituale, produce una ferita. Le sue conseguenze dannose sono indipendenti dal fatto che si creda o meno in Dio, che si creda o meno nelle regole morali.

Con l’intelligenza comprendiamo l’esistenza del bene e del male. Andare contro i propri valori, scegliere il male, prendere la strada sbagliata rompe la continuità dei processi mentali e dà forma al rimorso. E questo, anche se non si riconosce un creatore o una legge morale naturale. I credenti hanno un vantaggio: la rivelazione esplicita di regole e strumenti che illuminano e guidano il cammino verso la felicità, come se fosse un manuale di istruzioni, attraverso i comandamenti e le beatitudini.

Conseguenze di fare il bene o il male

La vita quotidiana e la letteratura contengono esempi di questa consapevolezza universale del bene e del male e delle loro conseguenze. In quasi tutti i romanzi, le opere teatrali o i poemi famosi ci sono riferimenti alla sofferenza interiore del malfattore.

Il passaggio di una nota tragedia di Shakespeare è rappresentativo. Il medico è venuto a palazzo per esaminare Lady Macbeth, e ascolta quando lei parla nel sonno, sopraffatta dai suoi crimini. Alla domanda di suo marito e complice, il re, “Come sta la malata, dottore?”, il dottore risponde: “Più che da una malattia, signore, è tormentata da una pioggia di visioni che la tiene insonne”. Al che Macbeth aggiunge: “Allora curala: non puoi tu curare un’anima malata, strappare dalla memoria un dolore radicato, cancellare un’angoscia incisa nella mente e, con un dolce antidoto per far dimenticare, tirare fuori ciò che le soffoca il petto e opprime il cuore?” Segue una risposta saggia: “In questo il paziente deve essere il proprio medico”.

Quattro secoli dopo Macbeth, la necessità per ogni persona di assumersi le proprie responsabilità, di accettare il proprio passato e, se ha sbagliato, di pentirsi è ancora valida. Il rimorso consuma e distrugge dall’interno, come è successo a Lady Macbeth per la sua partecipazione attiva all’omicidio del sovrano. Il pentimento, d’altra parte, ha un potere curativo perché risveglia una capacità umana essenziale: l’autotrascendenza, o uscire da sé.

Il pentimento porta con sé la consapevolezza di essere responsabili. Cioè, seguendo le due etimologie latine della parola, bisogna rispondere agli altri delle proprie azioni, e sopportare il peso o le conseguenze. Ecco perché il pentimento comporta la richiesta di perdono. Questa visione è necessaria per guarire le ferite causate dal torto. Scheler lo riassume in una frase acuta: “Il criminale ha il diritto di espiare la sua colpa”.

Responsables para arrepentirse, para perdonar, nueva forma de resiliencia

Ci sono molte persone che hanno avuto la sfortuna di commettere grandi errori nella loro vita, che riescono a superare il trauma, a trasformare il dolore in un nuovo modo di amare e a riparare il male fatto. Un esempio è il forte dolore psicologico che si verifica dopo un aborto. Ci sono psicologi che cercano di “estinguerlo” trasformando la narrazione: non è successo niente, non c’era vita, ne è valsa la pena per quella povera creatura… ecc. Questa “tecnica” non è sempre efficace, perché la coscienza continua a gridare. D’altra parte, riconoscere il torto subito, perdonare e perdonarsi, guarisce in profondità.

Le nostre scelte o i nostri comportamenti influenzeranno i nostri affetti e le nostre credenze. La psicologia cognitiva identifica la radice di molti problemi psichici come pensieri centrali sbagliati, erronei o autodistruttivi, che fermentano nel tempo.

Edith Eger, sopravvissuta ai campi di concentramento nazisti e discepola di Frankl, scrisse: “La memoria è un terreno sacro. Ma anche stregato. È il luogo dove la mia rabbia, il senso di colpa e il dolore girano come uccelli affamati alla ricerca delle stesse vecchie ossa”.

Come le ferite inconsce dell’infanzia, le nostre azioni lasciano il segno nei nostri pensieri. Condizionano il modo in cui affrontiamo la realtà. Una persona ferita può vedere il destino come qualcosa di indipendente, una forza che governa dall’esterno e toglie la libertà. Ecco come si è espresso un adolescente in una tale situazione: “Non decido più cosa fare della mia vita, la vita decide per me, quindi non mi interessa quello che mi succede”.

Nella direzione opposta troviamo il consiglio di Viktor Frankl: “Non preoccuparti tanto di quello che ti aspetti dalla vita, ma se la vita si aspetta qualcosa da te”. Lo psichiatra di Vienna e sopravvissuto ai campi di concentramento chiamò questo atteggiamento “la svolta copernicana della psicologia”. Richiede l’abbandono dell’egocentrismo ed è la chiave del trauma, come vedremo.

Rimettere insieme i pezzi della vita, immagine del Kintsugi

Le avversità del passato non possono essere cancellate, ma è possibile ricostruire la propria vita facendo i conti con esse. Un buon esempio è offerto dal Kintsugi giapponese. Si tratta di una tecnica di riparazione della ceramica iniziata nel XV secolo. Consiste fondamentalmente nel non nascondere le crepe o le cicatrici di un pezzo rotto, ma nell’abbellirle. Dopo l’incidente, i pezzi vengono raccolti con cura. Vengono poi puliti e incollati con una resina mista a polvere d’oro.

Rimettere insieme i pezzi della vita con una nuova narrazione, immagine del kintsugi, le cicatrici sono trasformate in oro dalla grazia.

Il risultato è un’opera d’arte con più valore dell’originale. Il processo richiede tempo e pazienza. In noi, l’aiuto degli altri e la grazia di Cristo sono l’oro che non solo ripara, ma eleva e trasforma la nostra esistenza. Lui ci guarisce. La cicatrice è ancora lì, ma con una nuova luce e bellezza.

Nella seconda parte di questo articolo vediamo come accompagnare la persona ferita.

Wenceslao Vial

Leggere l’articolo in inglese

Bibliografia della prima parte

—Cristián Pizarro, Heridas psicológicas y salud mental; en:

— Boris Cyrulnik, La resiliencia; vídeo entrevista y resumen escrito de las principales ideas.

— Gregory K. Popcak, Dioses Rotos. Los 7 anhelos del corazón humano, Palabra, Madrid 2015.

—Xosé Manuel Domínguez, Más allá de tus heridas: acompañamiento y sanación, cap. 2, Heridas interiores y madurez, pp. 345-364.

— Francisco Insa, Con todo tu corazón, con toda tu alma, con toda tu mente, Palabra, Madrid 2021, cap. II. Crecer por dentro a lo largo del ciclo vital, pp. 83-125; ver en particular Teoría del Apego, pp. 90-95.

— Id. Dependencia afectiva y perfeccionismo: una propuesta a partir de la teoría del apego, en Id. (ed), Amar y enseñar a amar, pp. 119-144.

— Wenceslao Vial, El sacerdote, psicología de una vocación, Palabra, Madrid 2020; cap. 3, apartado Oración, contemplación, actividad y descanso, pp. 72-79; y cap. 4, apartado Obstáculos psicológicos y conductuales, pp. 100-110.

— Id. Madurez psicológica y espiritual, Palabra, Madrid 2019 (4ª).

Contact Us

We're not around right now. But you can send us an email and we'll get back to you, asap.

vida con sentido y feliz a pesar de las heridas, Emily EsfahanPreghiera di pace di San Tommaso Moro per porre fine alle guerre, gioia cristiana, buon umore