Le origini della rivoluzione sessuale
La volontà di piacere portata all’estremo
Si dice spesso che la rivoluzione sessuale è iniziata nella seconda metà del XX secolo. Tuttavia, gran parte della teoria sottostante era già stata scritta, e non solo da Freud.
All’inizio del XX secolo, furono promossi vari cambiamenti nei costumi nel tentativo di “liberare” gli istinti. Tra il 1970 e il 1980, queste pratiche sono diventate più generalizzate. I risultati non sono stati quelli attesi.
Molte persone perdono ancora oggi la loro libertà, travolte da un fiume di emozioni trasformate in idoli. Il desiderio di riappropriarsi del corpo e di abbandonare i “pregiudizi sessuali” ha portato a un aumento della criminalità come la pornografia, la prostituzione e gli abusi.
Dopo quasi 100 anni, si ripetono vecchi slogan che incoraggiano “la danza intorno al maiale d’oro”, come Frankl chiamava l’industria del sesso.
Wilhelm Reich e l’inizio di un’ideologia
(Cfr. Storia delle idee contemporanee)
“Ridotta alla sua espressione più semplice, la giustificazione della tesi della società permissiva si basa sull’idea che l’inibizione modifica strutturalmente l’uomo in modo tale che egli agisce, sente e pensa contro il suo interesse naturale, la gioia di vivere, la tendenza alla felicità; e dà origine a un carattere repressivo, autoritario, reazionario e di conseguenza aggressivo”.
Questa è l’idea di base del libro Psicologia del fascismo (1933), che applicava all’analisi della società contemporanea concetti già presentati in un’altra opera scritta qualche anno prima, La rivoluzione sessuale.
Il suo autore, Wilhelm Reich (1897-1957), identificò la repressione con il fascismo, intendendo quest’ultimo in un senso molto ampio. L’ambiguità dell’uso dell’aggettivo fascista significava che ogni istituzione tradizionale, ogni segno di autorità era considerato repressivo e inibitorio.
Reich semplifica il marxismo: eliminando tutti gli elementi messianici, rimane solo il materialismo storico. Tuttavia, gli eventi politici della prima metà del secolo – la nascita dei movimenti fascisti – hanno dimostrato che l’elemento economico non è il motore della storia. Infatti, furono le masse impoverite a contribuire alla presa del potere da parte dei fascisti. Il momento decisivo è quello ideologico.
Marx non poteva conoscere la psicologia scientifica, ma ora possiamo capire che ciò che muove la storia è la sesso-economia: “non ci sono conflitti di classe caratteristici. Ecco perché i termini economici “borghesia” e “proletariato” sono stati sostituiti dai termini caratteristici “reazionario” e “rivoluzionario” o “liberale”. Questa modifica è stata resa necessaria dalla peste fascista” (Prefazione di agosto 1942 a Psicologia di massa del fascismo).
Reich sostiene che, se il campo fosse lasciato libero alle passioni, l’aggressività umana scomparirebbe.
Felicità sessuale senza spazio per l’etica
Nella società post rivoluzione sessuale, le idee contrarie alla felicità sessuale devono scomparire e, di conseguenza, la famiglia tradizionale e la chiesa tradizionale devono finire:
“Il cristianesimo delle origini”, sottolinea Reich in La rivoluzione sessuale, “era fondamentalmente un movimento comunista. Il suo potere vitale è andato alla deriva, attraverso la negazione contemporanea del sesso, verso l’ascetico e il soprannaturale. Trasformandosi in chiesa, il cristianesimo, che si batteva per l’affermazione dell’umanità, rinnegò le proprie origini. La Chiesa deve il suo potere alla struttura umana che risulta da un’interpretazione metafisica della vita; essa prospera sulla vita che elimina”.
La storia di Wilhelm Reich
Reich ha raccontato nella sua autobiografia (Passione di gioventù: una autobiografa, 1897-1922) tutte le sue perversioni sessuali, presenti fin dall’infanzia.
Arrivò ad affermare che in tutta la materia c’è un tipo di energia erotica di base, chiamata orgone. Per la vendita illecita di “accumulatori di orgone” ha trascorso due anni di prigione negli Stati Uniti.
Leggere l’articolo originale in spagnolo
Fonte su Reich: Mariano Fazio, Storia delle idee contemporanee. Una lettura del processo di secolarizzazione.